DENTI E SPORT
Quando pensiamo alla preparazione di un atleta, immaginiamo allenamenti intensi, diete rigorose e un focus sulla salute fisica. Ma c’è un aspetto spesso ignorato: la salute orale. Studi scientifici dimostrano che problemi dentali, come carie, gengiviti e malocclusioni, possono compromettere direttamente la qualità della performance, il recupero e persino la resistenza fisica.
Il ruolo dell’occlusione dentale
La tua bocca è più importante di quanto pensi. Un’occlusione dentale corretta non serve solo a mangiare o sorridere: è fondamentale per mantenere l’equilibrio posturale e ridurre il rischio di dolori muscolari. Atleti con malocclusioni o bruxismo riportano spesso tensioni a livello di collo, schiena e articolazioni temporo-mandibolari. Questi problemi possono influire sulla stabilità fisica e ridurre la capacità di recupero durante il riposo.
(Khan et al., Nutrients, 2022)
L’impatto della salute orale sulla performance
Non è solo l’occlusione a contare. La salute generale della bocca gioca un ruolo chiave per ogni atleta:
- Carie e parodontite: problemi non trattati possono causare infiammazioni sistemiche, che aumentano la fatica muscolare e rallentano il recupero.
“Più del 36% degli atleti professionisti ha riportato che problemi dentali influivano sulle loro attività quotidiane e sul rendimento sportivo.” (Schulze & Busse, Medicina, 2024) - Deidratazione e flusso salivare: l’attività fisica intensa e la respirazione con la bocca possono ridurre la saliva, aumentando il rischio di carie e erosioni dentali.
- Bevande sportive e zuccheri: l’uso frequente di energy drink e snack ricchi di carboidrati, comuni negli sportivi, può peggiorare la salute orale, portando a erosioni dentali e carie.
Soluzioni pratiche
Anche se i problemi sono reali, ci sono soluzioni semplici e pratiche per mantenere la salute orale degli atleti ai massimi livelli:
- Check-up regolari: visite dal dentista almeno due volte l’anno per monitorare l’occlusione e prevenire problemi maggiori.
- Igiene personalizzata: l’uso di dentifrici ad alto contenuto di fluoro e collutori specifici può ridurre l’usura dentale e migliorare la salute gengivale.
- Gestione degli zuccheri: sostituire le bevande sportive zuccherate con alternative dopo gli allenamenti può fare la differenza.
- Bite / Paradenti su misura: quando necessari, proteggono i denti durante l’attività sportiva e migliorano la stabilità mandibolare.
Perchè curare la propria bocca
“La salute orale è una parte essenziale della salute generale e del benessere, influenzando non solo la qualità della vita, ma anche le prestazioni sportive.
(Needleman et al., British Journal of Sports Medicine, 2015)
La salute orale non è un dettaglio. È una componente fondamentale per ogni atleta che desidera eccellere. Dalla prevenzione di dolori muscolari grazie a un’occlusione corretta, alla riduzione del rischio di infiammazioni sistemiche, prendersi cura del proprio sorriso significa investire sulla propria performance. Non lasciare che un dettaglio trascurato diventi il tuo limite!


Vogliamo condividere con voi i risultati dei nostri pazienti sottoposti a trattamenti.